Via Rivarola, 7 - 16043 - Chiavari - Tel. +39 0185 308072
Email: GEIC867004@istruzione.it - Fax: +39 0185 308072 - PEC: GEIC867004@PEC.istruzione.it
Il documento dell'IC Chiavari 2 che stabilisce le modalità di effettuazione della didattica a distanza (DAD)
Due fasce orarie per gli ingressi e tre per le uscite
Il protocollo organizzativo che abbiamo pensato per ripartire in sicurezza
Il protocollo organizzativo che abbiamo pensato per ripartire in sicurezza
Il protocollo organizzativo che abbiamo pensato per ripartire in sicurezza
Per le sezioni A e D (prime e seconde)
Grazie al Comune di Chiavari nasce "Un arcobaleno di libri", biblioteca ed emeroteca digitale
Caratteristiche delle classi e dei supporti informatici
Prestigioso riconoscimento per la preparazione alla conoscenza dell'inglese
Due alunne di terza andranno a Dubai a presentare i loro progetti all'Expo. Video
LA MIA BIBLIOTECA LEGGERE COME CRESCERE... UN’AVVENTURA La Biblioteca scolastica dell'Istituto Comprensivo Chiavari II presso la Scuola secondaria di primo grado ILARIA ALPI CHE COS’E’? È un luogo accogliente e stimolante volto a suscitare nel giovane utente la passione e il piacere della lettura come occasione di apprendimento e ricerca, opportunità di svago, evasione, crescita e arricchimento personali. È un luogo libero e intimo: consente agli utenti “lo sviluppo dell’immaginazione rendendoli cittadini responsabili” (Manifesto UNESCO Biblioteca Scolastica), la possibilità di scoprire se stessi e apprezzarsi attraverso le storie incontrate, la continua dialettica e l’incontro con gli altri DOV’ È COLLOCATA? Al piano terra in prossimità della porta secondaria COM’ È ORGANIZZATA? È suddivisa in sezioni tematiche (ad ognuna è attribuito un colore) per rispondere al meglio alle esigenze e ai gusti dei ragazzi. In ogni sezione i libri sono ordinati in ordine alfabetico. CHE COSA TROVI? Una vasta gamma di testi (romanzi, racconti...), classici e contemporanei, appartenenti alla letteratura adatta a bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni {1} Libri illustrati, silent book e graphic novel {2} Testi di divulgazione (in fase di attuazione). {3} Il materiale a disposizione raccoglie parte del patrimonio librario dell’Istituto, materiale acquistato e donato. QUANDO FREQUENTARLA? • In orario scolastico sotto la guida dell’insegnante bibliotecaria (e dell’insegnante di classe) • In orario extra-scolastico secondo un orario ancora da definire. CHI È RESPONSABILE DEL SERVIZIO? L’Insegnante bibliotecaria prof.ssa Francesca Perucchio CHE SERVIZI OFFRE? • Consultazione, lettura e prestito (sono esclusi dal prestito {2}, {3}) • laboratorio scolastico per attività a gruppi e di classe • laboratori ed iniziative di promozione alla lettura e confronto anche in orario extrascolastico A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO? Agli studenti e ai docenti COME EFFETTUARE IL PRESTITO? • E’ possibile accedere al prestito solo dopo la presa visione del presente documento da parte dell’utente e del genitore e la presa di responsabilità di quest’ultimo (cfr. DOVERI DEL LETTORE “nel caso in cui il libro venisse danneggiato o smarrito dovrai restituire il volume a tue spese”) • si accede al prestito secondo gli orari definiti e in presenza del docente bibliotecario • la durata del prestito è di 20 giorni, per un solo libro alla volta. E’ rinnovabile a meno che il libro non sia già stato richiesto • il prestito prevede la registrazione in formato cartaceo e/o digitale (in fase di definizione) del nome dello studente, la classe di appartenenza, la data di prestito e restituzione • i prestiti sono attuabili per tutto l’anno scolastico (non oltre la fine di Maggio) • è previsto il prestito estivo per gli alunni iscritti alla classe successiva • è possibile attuare il prestito in orario extrascolastico e durante il periodo estivo secondo un orario da definire.
Completato il percorso di formazione dei docenti